Pietraquaria dall’anno Mille a oggi

Nella duplice ricorrenza del 750° Anniversario dalla Battaglia di Tagliacozzo, avvenuta nel 1268 presso i Piani Palentini tra gli eserciti di Corradino di Svevia e Carlo d’Angiò e del 180° Anniversario dell’Incoronazione del quadro di Maria Ss. di PietraquariaDomenica 16 settembre 2018, al termine della S. Messa, alle ore 18:30 presso il Santuario Maria Ss. di Pietraquaria in Avezzano, con il Patrocinio del Comune di Avezzano, organizzato dal Comitato Feste Maria Ss. di Pietraquaria, si è svolta la proiezione del documentario storico “Pietraquaria” dall’anno Mille a oggi.

Interamente realizzato dall’arch. Raffaello Di Domenico, della durata di un’ora, l’audiovisivo ha ricostruito la storia di Pietraquaria, dall’insediamento in altura nel secolo VIII D.C. a oggi. In presenza del Vice Sindaco di Avezzano Lino Cipolloni e del Sindaco di capistrello Francesco Ciciotti, nella chiesa stracolma di spettatori, mentre fuori imperversava un temporale concentrato solo sulla sommità del Salviano, sono state illustrate le fasi della nascita della contea di Albe, della presenza dell’Imperatore Federico II a Pietraquaria durante il tentativo svevo di ripristinare l’emissario di Claudio, della Battaglia di Tagliacozzo del 1268 con la conseguente distruzione di Pietraquaria per vendetta di Carlo d’Angiò e dei tre secoli e mezzo di abbandono.

Sono seguite poi le due Apparizioni mariane, avvenute nel 1614 a Pietraquaria, ricostruite confrontando due linee storiche: dei documenti ritrovati negli archivi storici e della tradizione orale avezzanese. E’ stata proiettata quindi la lenta evoluzione del santuario, l’arrivo stabile dei frati Cappuccini nel 1878, gli ampliamenti architettonici degli anni Sessanta del Novecento, la visita di S. Giovanni Paolo II nel marzo 1985. Il documentario si è concluso con immagini e video su Pietraquaria oggi, gli Ex Voto, ed un breve intervento video del Rettore. il santuario che accoglie ogni domenica migliaia di fedeli, aperto ogni giorno dell’anno, porto sicuro per tutti coloro che hanno richieste di Grazie da presentare alla Vergine.

L’Autore ringrazia il Rettore di Pietraquaria Padre Orante, per aver messo a disposizione il Santuario ed il Sindaco di Avezzano, dott. Gabriele De Angelis, per aver concesso il Patrocinio del Comune scrivendo di questo lavoro: “di alta valenza culturale – scientifica, morale ed educativa, visto che le opere nascono da un minuzioso lavoro di ricostruzione storica e di ricerca documentale da parte dell’autore”.